«Sono nonna di due nipotini che vivono all’estero, i cui genitori sono una coppia in crisi seguiti dai servizi sociali. In mio nipote trovo un ragazzo simpatico, attento, interessato a tutto, però quando è stanco, frustrato o arrabbiato ne fa di tutti i colori. Temo ci voglia la diagnosi di uno specialista» leggi la risposta di Alberto Pellai
«Vorrei condividere un’esperienza bella che abbiamo fatto a casa di una zia di mia moglie a cui abbiamo portato la nostra Alice che ha 30 mesi. Vedendo che per farla stare brava le avevamo dato il mio telefono con uno dei suoi video preferiti, lei l’ha presa in braccio e le ha mostrato diversi giochi con le mani cantando» Leggi la risposta di Renata Maderna
«Tutto il giorno preparo il cibo, li metto a letto, lavo, stiro per i nipoti e poi loro appena possibile corrono dal nonno a giocare. Ma è possibile che per i nipoti i nonni valgono più delle nonne?» Legge la risposta di Mariateresa Zattoni, consulente familiare
"La mia nipotina di due anni e mezzo sta crescendo troppo velocemente. Ha chiaramente detto a suo nonno che lei si chiama Lucia e non "tesorino" come la chiama lui. Mio marito ha insistito e io non so proprio a chi dare ragione.."
Mio marito è innamorato di nostra nipote. Ci è stata affidata per qualche giorno e lui passa un sacco di tempo con lei, la fa giocare e poi addormentare tra le sue braccia. Si renderà mai conto che con i nostri figli non è mai stato così dolce e presente e che si è perso tanto delle loro vite?
«Mia nuora mi lascia spesso il mio nipotino di un anno e insieme ci divertiamo davvero tanto. Adesso mi ha proposto di portarlo con me in vacanza da soli, ma temo sia ancora troppo presto. Cosa mi consiglia?» Leggi la risposta di Alberto Pellai
"La verità sulla vecchiaia? Nella nostra società non c'è posto per loro! Essere anziani significa condurre un'esistenza difficile, piena di dolori fisici, di ristrettezze economiche, di solitudine ed emarginazione sociale. Molti vengono abbandonati dalle loro stesse famiglie.. Non dobbiamo dimenticarci delle loro reali sofferenze!"
«Da vecchi si torna bambini, chiediamo a loro come si fa», scherza l’attore consacrato Nonno d’Italia da Francesco, con cui ha un rapporto speciale. Tanto da voler essere «il giullare del Papa»
"Ho due figli ormai grandi che da piccoli, però, erano l'esatto contrario: uno coscienzioso e bravo a scuola, l'altro una testa calda. Quest'ultimo ha avuto due figli che sembrano essere la fotocopia dei miei ragazzi da piccoli e mi chiedo come sia possibile una cosa del genere..."
«Cosa fare quando una persona che ci è tanto cara non c'è più? Mia figlia è una ragazza di 20 anni molto sensibile e ansiosa. É molto legata al nonno, che ha risentito molto della pandemia: sta sempre seduto in poltrona, non esce mai... non è più quello di un tempo. Temo la reazione di mia figlia se lui dovesse venire a mancare, e non vuole parlarne...»
«Siamo passati tutti dalle loro ginocchia, ci hanno tenutI in braccio. Ed è anche grazie a questo amore che siamo diventati adulti», ha scritto papa Francesco nell'omelia per la Giornata che si celebra oggi, letta da monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione.
La famiglia è il luogo sociale in cui le relazioni diventano legami stabili, di senso e di reciprocità. L'intervento di Francesco Belletti per la rubrica "Uno sguardo alla famiglia" pubblicato sulla rivista "Vita Pastorale"
Un nonno ci scrive: «I miei due nipoti, che frequentano la terza e la quinta elementare, sono bravi, educati e simpatici ma non sono interessati alla fede... Che fare?». Risponde l'esperta Renata Maderna
«Santo Padre, mi chiamo Tony. Mia moglie Grace ed io abbiamo cresciuto una famiglia di quattro figli, e abbiamo cinque nipoti e un altro in arrivo. Abbiamo dato ai nostri figli un’educazione cattolica. Eppure... È doloroso per noi vedere i nostri figli e i nostri nipoti lontani dalla fede o molto presi dalle cose più mondane. Che cosa possiamo fare?» E Francesco risponde...
Una ricerca del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia della Cattolica di Milano ha individuato una nuova età della vita, quella dei "giovani anziani". Hanno tra i 65 e i 74 anni e rappresentano per la loro capacità di dare aiuto e sostegno in vari campi (come nonni, come caregiver di grandi vecchi e come volontari), un'ossatura importante e numerosa della nostra società.
Ci scrivono: «Il nonno, a furia di lamentarsi della società, degli acciacchi, di tutto, sta sprecando l'occasione di passare il tempo con i nipotini. Non riesco a fargli capire cosa si perde!». Rispondo gli esperti
Abbiamo incontrato il cantante prima di un concerto del suo tour che sta registrando ovunque il tutto esaurito. Lui dice che "per gli stadi c'è ancora tempo, sono giovane", ma il suo pubblico è davvero di tutte le età