Giovedì l'udienza. Al centro dei colloqui gli sforzi per riportare indietro gli ostaggi da Gaza, la lotta contro l’antisemitismo nel mondo e la protezione delle comunità cristiane in Medio Oriente
Il Segretario di Stato, parlando a margine del Giubileo degli Influencer, sulla situazione in Medio Oriente: «Ci auguriamo che Israele e Palestiana vivano vicini l’uno all’altro, in autonomia ma anche in collaborazione e sicurezza»
Il vicepresidente degli Stati Uniti incontra Meloni, il cardinale Parolin e forse il papa. Come concilierà la sua fede cattolica con la difesa delle politiche di Trump sgradite al Vaticano?
Il Segretario di Stato vaticano è stato inviato da papa Francesco come rappresentante speciale per presiedere la celebrazione conclusiva del pellegrinaggio nazionale al Santuario mariano di Berdychiv. Il porporato ha visitato Leopoli e Odessa, dove ha incontrato le autorità civili e religiose e testimoniato la vicinanza del Pontefice
Nella cappella del Sacro Cuore dell’Università Cattolica di Milano l’ultimo saluto di studenti, professori, amici e istituzioni. Il Segretario di Stato vaticano: «Affranti di fronte a un mistero che si presenta come tale». Nei chiostri un’atmosfera di silenzio e compostezza. Venerdì alle 10 il commiato con la preghiera guidata dall'arcivescovo Delpini e poi i funerali nella cattedrale di Piacenza
Dopo le parole sull'Ucraina di papa Francesco alla Radio Televisione Svizzera, l’intervento del Segretario di Stato vaticano in un’intervista al "Corriere della Sera": «La Santa Sede continua a chiedere il “cessate il fuoco” — e a cessare il fuoco dovrebbero essere innanzitutto gli aggressori — e quindi l’apertura di trattative. Il Santo Padre spiega che negoziare non è debolezza, ma è forza. Il mondo rischia un'escalation nucleare»
Il Papa nomina pastore della diocesi di Shangai monsignor Shen Bin, scelto unilateralmente da Pechino l’anno scorso. Il Segretario di stato Parolin: «Scelta per il bene della diocesi. Nell’applicare l’Accordo provvisorio tra Santa Sede e Cina c’è bisogno della buona volontà, del consenso e della collaborazione, che ci hanno permesso di stipulare questo patto lungimirante»
Il ministro degli esteri russo Lavrov ipotizza un incontro fra Putin e Biden al G20 di novembre in Indonesia. Biden si dice disposto a parlare con Putin del destino della stella del basket statunitense Brittney Griner, detenuta dai russi. Oggi intanto nuovo incontro fra Erdogan e il capo del Cremlino.
Grazie all'intuizione della Fraterna Domus e del Cnca, a Sacrofano, si riflette su una collaborazione accademica con la Lateranense. A benedire l'iniziativa il cardinale di Stato Pietro Parolin
Il cardinale Parolin celebra il rito delle ceneri e legge l'omelia di papa Francesco. Il Pontefice chiede di implorare da Dio la pace per l'Ucraina e ricorda lo stile del cristiano che cerca la ricompensa da Dio e non dall'apparire nel mondo
Il segretario di Stato vaticano intervenendo a un simposio organizzato dell’ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede, individua nell’intolleranza e in chi critica l’istituzione del matrimonio e il diritto alla vita in nome di “nuovi diritti” la più grande minaccia alla libertà religiosa
Ha inizio tra mille polemiche il tredicesimo Congresso mondiale delle famiglie. I toni si stanno facendo sempre più accesi. Convinzioni urlate e tali da costringere le persone a schierarsi contro o a favore della famiglia. Ridotta, così, a pretesto per ribadire a quale schieramento politico e ideologico si appartiene.
In un'intervista sul nuovo numero in edicola di Famiglia Cristiana il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, spiega gli obiettivi della sua missione in Russia
Presentato da Medici con l'Africa il bilancio dei primi 5 anni del programma realizzato in quattro Paesi Sub-Sahariani: 135 mila parti assistiti. E, dal 2017, progetto esteso ad altri tre Paesi e triplicato l'impegno economico
Il Papa cambia le regole della Consulta medica delle Cause dei santi e insiste sulla trasparenza. Pagamenti solo attraverso bonifici bancari e tempi più certi. Segreto per tutti gli atti e le indagini mediche. La storia di un organismo nato con Giovanni XXIII.
Bergoglio precisa le norme di Paolo VI e di Giovanni Paolo II e rende obbligatorie per i cardinali di Curia le dimissioni a 75 anni. Fino ad esso erano "pregati" di presentarle. Per la prima volta viene scritta la procedura da seguire in caso di dimissioni forzate per motivi gravi.
L'Ospedale pediatrico amplia le sua attività con nuovi laboratori nei quali si studierà l'origine genetica delle malattie. Un investimento di 26 milioni di euro, uno dei maggiori fatti in Italia in campo scientifico.
Il Consiglio dei cardinali avrà la presenza stabile del segretario di Stato. Governatorato, Segreteria di Stato, Ior e Curia gli argomenti in discussione in questi giorni.
Lectio del segretario di Stato Parolin al Salone del libro di Torino sulla comunicazione del Papa. Tenerezza, verità, misericordia e giustizia sono le parole chiave del suo Pontificato, stelle polari per la costruzione, afferma il cardinale, di una «città affidabile» per l'uomo
È arrivato questa mattina in Vaticano il movimento nazionale che si batte per sostenere e affermare il tempo della festa. Là per tutti, la leader ed ex commessa, Tiziana d’Andrea che ha avuto l’onore e l’insospettabile fortuna di essere ricevuta per quasi un’ora dal segretario di Stato Vaticano, monsignor Pietro Parolin.
Primo bilaterale per il Segretario di Stato vaticano in occasione della celebrazione dei patti Lateranensi. Il premier dimissionario Letta ha guidato la delegaizone italiana.
Il Papa annuncia i nomi dei cardinali che saranno creati il prossimo 22 febbraio. Fra gli italiani monsignor Parolin, il vescovo di Perugia, Bassetti, e Loris Capovilla, il segretario di papa Giovanni XXIII.
Al centro dello storico incontro con papa Francesco, il leader Russo ha parlato della situazione in Siria, della difesa della cristianità in Medio Oriente, della possibile cooperazione in campo sociale, culturale, sanitario, scientifico.