Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Germania: rivince Angela Merkel, ma ora è più debole

24/09/2017  La Cancelliera democristiana riceve dagli elettori il quarto mandato consecutivo, ma il suo partito subisce un calo e crolla l'alleato di governo Spd. Tramonta la grande coalizione. Il partito di destra di AfD diventa la terza forza politica e per la prima volta entra al Bundestag.

Come previsto Angela Merkel resta Cancelliera e formerà il nuovo governo della Germania. Ma ancora non è chiaro  con chi governerà. Le elezioni politiche premiano come prima forza politica l'alleanza Cdu-Csu (i due partiti democristiani, il secondo della Baviera), con il 32,5 per cento dei voti, secondo gli exit polls della rete televisiva tedesca Ard. Al secondo posto ci sono i socialdemocratici della Spd (20 per cento), ma mai così deboli dalla fine della seconda guerra mondiale. Terzo partito diventa AfD (Alternativa per la Germania), una forza politica di destra euroscettica e xenofoba, che raggiunge il 13,5 per cento e porta al Bundestag quasi 90 deputati. I liberali della Fdp toccano il 10,5 per cento, i Verdi sono dati al 9,5, l'estrema sinistra Linke si ferma al 9 per cento.

L'esito del voto segna il tramonto della Grosse Koalition, la grande coalizione fra democristiani e socialdmeocratici che ha garantito la governabilità della Germania in questi ultimi anni. "È un giorno difficile e amaro per i socialdemocratici  tedeschi. Non abbiamo raggiunto il nostro obiettivo", ha detto il leader della Spd Martin Schulz. Anche la Cdu-Csu ha subito un calo rispetto alle ultime elezioni e la stessa Merkel ha dichiarato che sperava in un risultato migliore. Nel suo primo discorso sopo il voto la Cancelliera ha detto che ascolterà "le preoccupazioni e le ansie" di chi ha votato l'estrema destra.

Ora cominceranno le trattive per formare un nuovo governo di coalizione. L'ipotesi più praticabile è la cosidetta alleanza "Giamaica" (dai colori della bandiera giamaicana): il nero della Cdu, il giallo dei liberali e il verde del partito ecologista. Il lader dei Liberali, Christian Lindner, ha detto che è disposto ad accettare un eventuale invito della Cdu-Csu al tavolo dei negoziati.

L'annunciato abbandono della maggioranza da parte  dei socialdemocratici toglierà alla destra populista di AfD il monopolio dell'opposizione. Questo avrebbe dato al partito una grande visibilità e anche il controllo di varie commissioni parlamentari. Alternativa per la Germania, finora presente in alcuni parlamenti regionali e al Parlamento europeo,  porta per la prima volta al Bundestag  i suoi deputati. Il partitio ha raccolto i maggiori consensi nei territori della ex Germania Est, dove sono più forti lo scontento per la situazione economica e per la presenza degli immigrati.

Quella che si annunciava come una tornata elettorale noiosa e sonnacchiosa si trasforma così in un terremoto politico che metterà alla prova Angela Merkel, Cancelliera dal 2005. Come lei stessa ha detto stasera, ora si trova di fronte "una sfida straordinaria".

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
11

Stai visualizzando  dei 11 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo