Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 12 settembre 2024
 
fondazione carolina
 

«Il nuovo Governo metta i giovani tra le sue priorità»

04/11/2022  È l'appello di Fondazione Carolina. «I nostri ragazzi sono la vera sfida del Paese» commenta il segretario generale Ivano Zoppi. «Dobbiamo uscire da questo lungo letargo di valori. Va individuato un Comitato tecnico Interministeriale dedicato all’Educazione»

Ivano Zoppi, segretario generale Fondazione Carolina
Ivano Zoppi, segretario generale Fondazione Carolina

«“Mio figlio non lo riconosco più”. “Non riesco a comunicare con mia figlia”. “I miei ragazzi passano gran parte del tempo nelle loro camere”.
Nelle famiglie italiane si respira un senso di smarrimento» afferma Ivano Zoppi, segretario generale di Fondazione Carolina. «Alla base c’è l’assenza di rapporto tra genitori e figli, dalla prima preadolescenza alla maggiore età. Non si tratta necessariamente di conflitti, anzi. Se una certa contrapposizione generazionale rientra in un normale percorso di crescita, buona parte dei “ragazzi di oggi”, più che ribelli, risultano apatici. Perfino fatalisti, rintanati a tal punto nel presente da non curarsi del futuro. Una pigrizia dalla quale neppure i sogni riescono a fuggire. Se negli ultimi vent’anni calciatori e soubrette hanno simboleggiato la scorciatoia a una vita di studi o di lavoro, oggi la carriera più agognata è quella dell’influencer». E si chiede: «Ciò detto, siamo davvero sicuri che sia una loro scelta? Quali alternative abbiamo dato a questi ragazzi? La verità è che li abbiamo lasciati soli, connessi con il mondo, ma intrappolati nel relativismo dei social e nell’imbuto delle chat di gruppo». E si rivolge agli educatori «Noi adulti? Non siamo riusciti ad andarli a prendere, neppure quando la pandemia aveva tolto alla loro quotidianità quelle relazioni autentiche, indispensabili per lo sviluppo critico e la condivisione di valori. Una privazione che ha spinto la Generazione Z in un vortice di omologazione che espone i minori a pericoli e a condotte di cui ignorano in buona parte la gravità e, soprattutto, le conseguenze. Le principali statistiche attestano all’82 per cento i giovani a rischio dipendenza, con circa il 22 per cento degli under 14 nella fascia più a rischio».

Numeri da far girare la testa scatenati da alcuni fattori. «Noia, solitudine, frustrazione e assenza di regole sono alla base di questo fenomeno. Emergono nuovi bisogni, fragilità e paure che, se non intercettate, alimentano solitudini e distanze. Recuperare il terreno perduto non è semplice, a partire dalla consapevolezza che lo smartphone sia diventato una impareggiabile agenzia educativa. Nel bene e nel male i ragazzi apprendono il mondo attraverso lo schermo, sempre acceso, sempre disponibile, dove trovano tutto e subito. Come poter competere? Restituendo ai nostri figli il senso profondo della parola, il riconoscimento e la gestione delle proprie emozioni». E allora che fare? «Per fare pace con la nostra umanità, dissolta in una tecnologia oltremodo pervasiva, le famiglie hanno bisogno del supporto concreto da parte delle istituzioni, a partire dalla scuola. Non basta infilare il termine cittadinanza digitale dentro un confuso programma di educazione civica. Serve entrare nel “merito” della questione. Forse in questa logica andrebbe letta la nuova dicitura del Ministero dell’Istruzione e, appunto, del merito. Un principio che parte dall’ascolto dei ragazzi e dalla valorizzazione delle buone prassi sviluppate in autonomia dai territori e dalla comunità educante». Nelle sue considerazione il senso dell'appello della Fondazione: «Anticorpi da condividere in percorsi e protocolli a beneficio di studenti e famiglie. Una battaglia di civiltà che vede coinvolti più ministeri: dalla delega ai Giovani, alla Famiglia e alle Politiche Sociali. Insieme a Salute e Istruzione si configura un ideale Comitato Tecnico Interministeriale per l’Educazione in supporto alla Commissione bicamerale per l'Infanzia che doterebbe tutta la società di una rete adeguata di supporto e prevenzione. Genitori, educatori e insegnanti possono tornare i custodi del benessere dei minori, con nuovi strumenti, modelli e linguaggi in grado di spezzare questo letargo di valori».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo