Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 13 ottobre 2024
 
dossier
 

L'Europa dell'Est è ancora Europa?

09/09/2015  Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia hanno la nostra stessa idea di futuro? I nostri stessi ideali? La storia recente spinge a dubitarne.

Ma l'Europa dell'Est è ancora Europa? Certo, detto così suona molto polemico. Ma prendiamo in esame i fatti. Il cosiddetto Gruppo di Visegrad (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) è in rapporti tesi con l'Europa occidentale, sul tema dei migranti ma, prima ancora, sull'atteggiamento da tenere nei confronti della Grecia; e addirittura conflittuali con il più grande vicino a Est, ovvero la Russia. E sono finora riusciti a trascinare nelle proprie scelte l'Europa comunitaria, che non è finora riuscita a varare un serio piano per i flussi migratori proprio a causa di questi Paesi, mentre si è acconciata a pagare il costo del conflitto con la Russia decidendo la politica di sanzioni economiche contro Mosca. Un prezzo salato, che ricade soprattutto su Paesi come Francia, Italia e Germania (prima tra i principali partner economici della Russia) e molto meno, appunto, su quelli del Gruppo di Visegrad. Come sanno bene gli agricoltori che negli scorsi giorni hanno protestato a Bruxelles davanti agli uffici della Ue.

Quando si parla di Europa, e di appartenenza, si fa di solito riferimento al passato comune. Alla storia, a ciò che successe. Ma se si prova a rileggere il "Manifesto di Ventotene", il documento fondativo della nuova identità europea, scritto da Altiero Spinelli con Ernesto Rossi nel 1941, cioè quando nazismo, fascismo e comunismo staliniano erano ancora potentissimi, si nota che in esso si parla soprattutto di futuro. Di ciò che si sarebbe dovuto fare da quel momento in poi.

Ecco, quei grandi e rispettabilissimi Paesi europei del Gruppo di Visegrad hanno davvero un'idea di futuro uguale, o anche solo simile, alla nostra? E' difficile crederlo. Da quando sono riusciti, con tanto serio lavoro e anche grazie ai fondi strutturali con cui la Ue li ha aiutati e li aiuta nel processo di inserimento (Polonia, 80 miliardi ricevuti tra 2007 e 2013; 27 miliardi alla Repubblica Ceca negli stessi anni; 15,3 miliardi alla Slovacchia; 34,3 miliardi di euro all'Ungheria per il periodo 2014-2020), a rilanciarsi dalla depressione post-comunista, questi Paesi hanno quasi sempre fatto scelte difficilmente compatibili con l'appartenenza europea.

Nel 2008, per esempio, Polonia e Repubblica Ceca hanno siglato con gli Usa il trattato per installare lo scudo spaziale che ha una valenza strategica chiaramente anti-russa, coinvolgendo il resto dell'Unione in una scelta complessa e non priva di rischi. Nel 2003, in un'Europa molto restia a schierarsi accanto alle ambizioni neo-coloniali di George Bush e già presaga dei disastri che ne sarebbero derivati, questi Paesi furono i più decisi nel sostenere la necessità e l'utilità dell'intervento militare in Iraq. Oggi, di nuovo accanto alla Gran Bretagna, sono i più decisi nel minare ogni progetto di politica comunitaria sui migranti.

Va all'Europa la prima fedeltà di questi Paesi? E' lecito dubitarne. Va a una serie di ideali comuni e a un futuro condiviso la loro aspirazione? Anche qui, lecito dubitarne. 
   





 

I vostri commenti
28

Stai visualizzando  dei 28 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo