logo san paolo
venerdì 31 marzo 2023
 
Il Teologo
 

«Può esserci il riconoscimento reciproco della Messa e dei sacramenti con i cristiani ortodossi?»

18/11/2021  Le alleanze da ricucire tra cristiani di diverse fedi: «Finché con gli altri battezzati, siano riformati od ortodossi, non potremo sedere alla stessa mensa eucaristica, non ci sarà piena unità fra i cristiani». Leggi la risposta del Teologo Pino Lorizio

LIBERO V. - A propositi di alleanze da ricucire, a quando il riconoscimento reciproco della Messa e dei sacramenti con i cristiani ortodossi?

Rispetto alle comunità cristiane ortodosse nelle quali si può rilevare la “successione apostolica” e quindi la presenza di un ministero ordinato legittimo, non ci sono problemi di riconoscimento reciproco della celebrazione eucaristica, ossia dell’inter-comunione. Purtroppo, non sempre è possibile avere tale certezza e comunque a prescindere dalla questione sacramentale sta di fatto che finché con gli altri battezzati, siano riformati od ortodossi, non potremo sedere alla stessa mensa eucaristica, non ci sarà piena unità fra i cristiani. Si tratta di uno scandalo enorme in un contesto che sempre più sembra allontanarsi dalla fede. Per questo va incoraggiato e sostenuto ogni sforzo perché non si perda di vista l’obiettivo dell’unione sacramentale, anche se attualmente spesso mi sembra di dover rilevare, mio malgrado, un atteggiamento rinunciatario a questo riguardo, soprattutto da parte di noi cattolici. In ogni caso l’unione intorno alla Parola di Dio e quella sacramentalmente data dal Battesimo costituiscono i capisaldi sui quali camminare insieme in vista della piena comunione anche sacramentale.  

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo