Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 20 settembre 2024
 
Migranti
 

Un po' d'Africa nel cantiere più alto d'Europa

19/06/2014  Jean Paul Sene, 37 anni, senegalese, per i colleghi "Fiocco di neve", è il primo carpentiere africano a lavorare ai 3.500 metri di Punta Helbronner, sul Bianco. "Sull'esperienza scriverò un libro".

Jean Paul Sene al cantiere sul Monte Bianco (foto funivie Monte Bianco)
Jean Paul Sene al cantiere sul Monte Bianco (foto funivie Monte Bianco)

Nel suo Paese le  montagne più alte sono poco più che delle colline. E la neve l’ha vista  solo in tv. Ora lavora nel cantiere più alto d’Europa, a 3.500 metri, tra roccia e ghiacciai, a temperature che d’inverno hanno sfiorato i meno venti.   Si chiama Jean Paul Sene, ha 37 anni, viene dal Senegal, e fa il carpentiere per una ditta che sta lavorando sul massiccio del Monte Bianco, per la costruzione della nuova, avveniristica funivia  che salirà da Courmayeur fino a punta Helbronner.

Il cantiere sul Bianco (Foto Funivie Monte Bianco)
Il cantiere sul Bianco (Foto Funivie Monte Bianco)

“Il monte Bianco? Il nome me lo ricordavo perché lo avevo studiato in geografia quando ero  studente. Ma mai mi sarei aspettato di andarci a lavorare”, ammette l’operaio africano. “Ho sempre vissuto in pianura nel mio Paese. Ma se devo dire la verità, lavorare a questa altezza non mi ha creato problemi particolari, eccetto il freddo che soffro molto”.    

    Jean Paul, ribattezzato al cantiere, “Fiocco di neve”,  è una delle maestranze super-selezionate per lavorare quassù, alla stazione d’arrivo dell’impianto funiviario. A 3.500 metri d’altitudine non basta avere un mestiere in mano, ma si deve avere la fortuna di possedere un fisico che non patisca il mal d’altura.  Jean Paul, come gli altri trenta tra operai e tecnici che lavorano a punta Helbronner, ha dovuto sottoporsi a un severo controllo medico presso l’ambulatorio di Medicina della montagna di Aosta e alla prova dell’ipossia. Perché lavorare a questa quota significa operare in condizioni estreme, con carenza d’ossigeno. Quassù sollevare un sacco di cemento o azionare un martello pneumatico  costa il doppio, il triplo della fatica e i tempi di recupero s’allungano.

(Foto Funivie Monte Bianco)
(Foto Funivie Monte Bianco)

Non a caso è attesa al cantiere un’equipe medica che salirà a monitorare le condizioni fisiche degli operai, ed è la prima volta che  accade in Italia qualcosa di simile. E ancora non a caso a metà del secolo scorso le maestranze che salirono  sul Bianco per costruire la funivia ancora funzionante (nel maggio del 2015 sarà inaugurata la nuova) erano tutti valdostani scelti tra  scalatori e guide alpine. 

   “Nel 2011, anno d’avvio del cantiere, furono più d’uno i malori patiti dalle maestranze. Abbiamo dovuto sperimentare diversi turno di lavoro, fino a capire che con sette giorni di permanenza in quota e quattro di riposo, il fisico rispondeva meglio“, spiega l’ingegner Renzo Cipriano, direttore dei lavori.     Jean Paul vive ad Aosta da cinque anni; il resto della famiglia, moglie e due figli di 12 e 14 anni, è in Senegal. I ragazzi guardano al papà con orgoglio: “Lavori in paradiso”, m’hanno detto, quando hanno saputo dove sarei andato. E ho promesso loro che li porterò quassù”.    
Un progetto per il futuro? “Certo, scrivere un libro, in lingua francese, su questa straordinaria esperienza professionale e umana”.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo