Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

Angelo Mellone: «Indago il rapporto tra amore e verità. La bellezza in Tv antidoto alla fragilità»

18 dicembre 2024

Prima che ti svegli (CartaCanta Editore) è l’ultimo libro del giornalista, scrittore e dirigente Rai, dove guida la Direzione Intrattenimento Day Time, nel quale racconta il paradosso di una storia d’amore a scadenza: «Il tema è il rapporto tra amore e verità e quanto siamo capaci, o disposti, ad ascoltare chi ci sta accanto». E sulla televisione: «Nell’epoca dello sradicamento e della liquidità è importante dare la possibilità di far scoprire che l’identità italiana è basata sulla bellezza»

Articolo

Il cardinale Parolin: «Vedremo se in Siria saranno rispettate le minoranze cristiane»

10 dicembre 2024

Il Segretario di Stato vaticano all'Università Cattolica di Milano per due eventi, uno sul dialogo con l'islam e l'altro la presentazione del libro della rettrice Elena Beccalli: «Il regime di Assad è stato spazzato via in poco tempo, vediamo quali scenari si aprono. Abbiamo anticipazioni sul rispetto delle comunità cristiane, lo speriamo». E sull'economia: «Serve un nuovo paradigma che sia inclusivo e che serva veramente allo sviluppo di tutti»

Articolo

Gianni Morandi: «Credo in Dio nonostante mio padre. Zuppi? Un amico vero»

10 dicembre 2024

«Sono nato nel 1944, sotto le ultime bombe degli americani, e ho attraversato la storia d’Italia senza fare nulla di straordinario ma grazie a tanti incontri giusti», dice il cantante che l'11 dicembre compie 80 anni, «papà Renato era comunista e ateo incallito e la nonna mi regalava di nascosto i libri di dottrina cristiana. In caso di difficoltà mi rivolgerei al cardinale Zuppi, un prete illuminato»

Articolo

Il Duomo di Monreale, con i suoi mosaici, risplende di nuova luce

09 dicembre 2024

Il nuovo impianto, realizzato dall'azienda austriaca Zumtobel e presentato il 6 dicembre scorso, fa risaltare la bellezza e i particolari della superficie musiva che ricopre la Cattedrale, tra i massimi capolavori dell'arte normanna e dal 2015 Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. L’arcivescovo Gualtiero Isacchi: «Prendersene cura non è soltanto una responsabilità, ma il desiderio della comunità cristiana di raccontare ancora, all'uomo di oggi, che Cristo è la sola luce»

Articolo

«La gente è stanca della politica di battibecchi e della comunicazione che esalta la spazzatura della vita»

06 dicembre 2024

Il Discorso alla Città dell’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, per la festa di Sant’Ambrogio: «C’è un sentimento diffuso di spossatezza, come di chi non ce la fa più e deve continuare ad andare avanti. I ricchi hanno un debito nei confronti di chi si è impoverito mentre le ricchezze maledette, frutto di usura, spaccio di droga e gioco d’azzardo, gridano vendetta davanti a Dio»

Articolo

San Nicola, la vera storia di Babbo Natale

06 dicembre 2024

Come, quando e perché un eroe cristiano della carità, uno dei santi più popolari, vescovo di Myra e patrono di Bari, è diventato un'icona pop e simbolo, anche commerciale, del vecchio Santa Claus che porta i doni delle feste ai bambini

Articolo

Il cardinale Pizzaballa: «Conoscere la Parola di Dio in una terra dove viene strumentalizzata è importante. A Gaza si soffre la fame»

25 novembre 2024

Il Patriarca latino di Gerusalemme: «In Terra Santa la strumentalizzazione del testo sacro è anche fonte di divisioni e lacerazioni. Questo è un progetto coraggioso che investe sulla presenza, sempre più esigua, dei cristiani in Medio Oriente. Nella Striscia la gente soffre la fame, noi facciamo quel che possiamo ma la diplomazia internazionale ha fallito e non ci sono spiragli di futuro»

Edicola San Paolo