Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

«Non è vero che la storia la fanno i violenti e i prepotenti. Il Signore ci lascia liberi, non soli»

24 novembre 2024

Francesco a San Pietro celebra la Messa nella solennità di Cristo Re e nella 39esima Giornata mondiale della gioventù che si celebra in tutte le diocesi del mondo: «Non accontentatevi di essere “stelle per un giorno”, sui social o altrove. Non sono i consensi a salvare il mondo, né a rendere felici, ma la gratuità dell'amore». E chiede: «Quelli che distruggono la gente, che fanno le guerre, come avranno la faccia quando si presenteranno davanti al Signore?»

Articolo

«Da ebrea rivendico le nostre radici giudaico-cristiane dell’Occidente. Il teatro sia luogo di libertà»

23 novembre 2024

Dal 24 novembre al Teatro Franco Parenti di Milano un ciclo di incontri sulla figura di Cristo e la sua attualità. La direttrice Andrée Ruth Shammah: «Serve un’alleanza tra religioni e culture. Noi cerchiamo di dare voce a tutti e riflettere sul presente attraverso l’arte. L’antisemitismo c’è sempre stato, ora mi preoccupa un po’ di più ma Milano è ancora una città che sa accogliere, ragionare e riflettere»

Articolo

Disagio giovanile, due progetti della diocesi di Napoli con Fondazione Con il Sud

08 novembre 2024

Si tratta del Polo della carità “Casa Bartimeo” per accogliere e assistere fragili e vulnerabili e del MUDD (Museo diocesano diffuso) per valorizzare il patrimonio artistico della città e creare posti di lavoro per i giovani. «Sono le due fiaccole di speranza da accendere nel prossimo Giubileo, i primi frutti dell'impegno di Terzo Settore della nostra chiesa», ha detto l’arcivescovo Mimmo Battaglia durante la conferenza stampa di presentazione

Articolo

Il Papa a sorpresa va a trovare Emma Bonino: «Sta benissimo»

05 novembre 2024

Fuoriprogramma di Francesco che martedì mattina di ritorno dall’Università Gregoriana è andato a fare visita alla storica leader radicale, dimessa a fine ottobre dall’ospedale. Un rapporto che va avanti da anni sul tema dei migranti. «Ha offerto il miglior servizio all'Italia per conoscere l'Africa», disse il Pontefice nel 2016

Articolo

L'aiuto di Fondazione Amplifon per un centro per anziani in Moldavia che accoglie rifugiati ucraini

31 ottobre 2024

Nel Paese ci sono 120mila rifugiati, il 17% dei quali anziani. L’UNHCR, l’Agenzia dell’Onu per i rifugiati, ha lanciato un progetto per sostenerli e, con il sostegno decisivo di Fondazione Amplifon, ha ristrutturato il centro di accoglienza di Valea Rediului che oggi ospita 177 persone. La storia di Taisia e Anatolii che qui hanno trovato rifugio dopo essere fuggiti da Odessa

Articolo

«Halloween è una festa diabolica. Usiamo bene il cervello che non è una zucca vuota»

30 ottobre 2024

Intervista allo psichiatra e psicoterapeuta Valter Cascioli, consulente dell’Associazione internazionale esorcisti (Aie) sulla ricorrenza del 31 ottobre: «È una festa diabolica astutamente presentata come un carnevale innocente e un’occasione ludico-ricreativa. Lo dimostrano i casi di cronaca che si registrano ogni anno: incidenti, episodi di violenza, stupri, messe nere e riti satanici. I giovani sono i più esposti»

Edicola San Paolo