Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

Fine vita, nessuna apertura del Vaticano ma il vuoto legislativo può portare all'eutanasia

09 agosto 2024

Il Piccolo lessico del fine vita, curato dalla Pontificia Accademia per la Vita e pubblicato a luglio, non esprime nessun cambiamento del Magistero su questi temi ma è un invito a riflettere sulla «necessaria valutazione dei trattamenti non proporzionati per il malato» e avverte: «Se mancherà l’apporto dei cattolici nella discussione, c’è il rischio di una legge più “permissiva” sul suicidio assistito»

Articolo

L'importanza di custodire, Notte della Taranta nel segno della responsabilità

07 agosto 2024

È partito il 3 agosto il Festival itinerante che porta nei borghi più belli del Salento la pizzica. Gran finale sabato 24 agosto a Melpignano con il Concertone diretto da Shablo e la partecipazione di Angelina Mango. Tra i progetti speciali di quest’anno l’iniziativa "Matria 2" sulla valorizzazione delle lingue minori (grico, arbëreshë e francoprovenzale). Il presidente della Fondazione Massimo Bray: «Il Festival costituisce la perfetta sintesi della nostra visione di cultura: basi solide ancorate nel passato e proiezione costante nel futuro»

Articolo

«Nulla è impossibile a Dio. Se crediamo faremo miracoli»

07 agosto 2024

Dopo la pausa di luglio, Francesco riprende l’appuntamento dell’udienza generale del mercoledì: «Ognuno di noi si trova a volte, nella vita, in situazioni superiori alle proprie forze e si domanda: “Come posso affrontare questa situazione?”. Dobbiamo ricordare quello che l'angelo disse alla Vergine prima di congedarsi da lei: “Nulla è impossibile a Dio”». Poi l’appello per il Medio Oriente: «Il conflitto non si allarghi e si cessi immediatamente il fuoco su tutti i fronti, a partire da Gaza dove la situazione umanitaria è gravissima e insostenibile»

Articolo

«Vendere armi per le guerre è uno scandalo che contraddice lo spirito di fraternità delle Olimpiadi»

28 luglio 2024

Francesco all’Angelus: «La comunità internazionale non dovrebbe tollerare tutto questo. Non dimentichiamo che la guerra è una sconfitta». Poi ricorda la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani: «L'abbandono degli anziani è una triste realtà alla quale non dobbiamo abituarci. Il nostro futuro dipende molto da come i nonni e i nipoti impareranno a vivere insieme»

Articolo

«Con "Luglio col bene che ti voglio" cantavo l’amore nel ’68. Agli intellettuali non piacevo ma la gente mi amava»

28 luglio 2024

Il cantante Riccardo Del Turco, autore di uno dei tormentoni estivi più famosi della storia della canzone italiana, è tornato con un nuovo disco, I colori della mia vita: «Con quel brano restai in cima all’hit parade per tre mesi e fui scalzato solo da Azzurro di Paolo Conte cantata da Celentano. Poi mi sono ritirato perché il mio tempo era passato ma l’amore di mia moglie Magda mi ha spinto a tornare con un nuovo album»

Articolo

Vecchioni: «Non siamo creati per il nulla. Mio figlio soffriva troppo, il Signore gli ha detto: basta, vieni con me»

27 luglio 2024

Il recente incontro con papa Francesco sulla fraternità umana, il dialogo tra un nonno e nipote nell’ultimo libro Tra il silenzio e il tuono (Einaudi), la fede, la morte del figlio Arrigo e la reazione della moglie Daria, l’aldilà. Il cantautore si racconta tra carriera e vita privata: «Non siamo meteore nell’universo. C’è un disegno dal quale attingiamo la forza di vincere anche il dolore»

Articolo

La Cei: «Trascurare le aree interne del Paese significa allargare il divario tra ricchi e poveri»

17 luglio 2024

Il messaggio dei vescovi delle zone interne riuniti a Benevento il 16 e 17 luglio: «Servono politiche serie e stabili a sostegno della natalità e della famiglia. Trascurare questi problemi che riguardano sia il Nord che il Sud rischia di ledere i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione. La Chiesa non vuole abbandonare questi territori»

Articolo

Chi è Taylor Swift e cosa abbiamo scoperto girando tra i suoi fan a Milano

13 luglio 2024

È la Persona dell’anno per Time e per moltissimi altri, giovani soprattutto. Ma per le vecchie generazioni continua a essere un oggetto misterioso. Per capire il fenomeno pop del momento siamo andati a San Siro dove sabato e domenica è arrivato l’Eras Tour. Ecco le storie dei fan della popstar, detti "swifties", e quello che ci hanno detto

Edicola San Paolo