Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

«Inutile una fede che si chiude nel tempio e non guarda alle piaghe della gente»

07 luglio 2024

Francesco a Trieste conclude la 50esima Settimana Sociale dei cattolici in Italia: «Posando lo sguardo sulle sfide che ci interpellano, sulle tante problematiche sociali e politiche discusse anche in questi giorni, possiamo dire che oggi abbiamo bisogno dello scandalo della fede che sia spina nella carne di una società spesso anestetizzata e stordita dal consumismo». Poi cita la poesia Città vecchia di Umberto Saba per dire che «Dio si cela nella miseria umana e si rende presenza amica proprio nella carne ferita degli ultimi, dei dimenticati e degli scartati»

Articolo

Trieste, la città ferita dalla storia che discute di democrazia e abbraccia il Papa

06 luglio 2024

Viaggio nella città che ospita la Settimana Sociale dei cattolici in Italia tra dibattiti, spettacoli e i laboratori delle “buone pratiche”. Crocevia di tre mondi (latino, tedesco e slavo), al confine tra Mediterraneo e Mitteleuropa, ha vissuto le grandi tragedie del Novecento e ha saputo rialzarsi diventando laboratorio di riconciliazione e dialogo. Papa Francesco: «Metafora di quella fratellanza umana cui aspiriamo in questi tempi oscurati dalla guerra»

Articolo

Il Vaticano ha scomunicato monsignor Viganò per scisma

05 luglio 2024

Il Dicastero per la Dottrina della Fede, al termine di un processo lampo, ha annunciato la scomunica latae sententiae per l’ex Nunzio negli Stati Uniti che non riconosce la legittimità del Papa e del Concilio Vaticano II e non si è presentato al processo celebrato a Roma. Dalla carriera diplomatica nella Segreteria di Stato e poi in varie nunziature fino a quella di Segretario generale del Governatorato Vaticano. Poi lo scontro con Benedetto XVI e l'accusa, infondata, a papa Francesco di aver insabbiato gli abusi sessuali compiuti dal cardinale McCarrick

Articolo

«Noi cattolici non ci chiudiamo in sacrestia ma la Chiesa non prende posizione politiche»

03 luglio 2024

Il presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, apre a Trieste la 50esima Settimana Sociale dei cattolici e ringrazia Mattarella «per il suo servizio di custode e garante della democrazia e dei valori della nostra Repubblica e dell’Europa». Poi spiega qual è la missione profonda della Chiesa: «Leggere e qualificare le sue posizioni in un’ottica politica, deformando e immiserendo le sue scelte a convenienze o partigianerie, non fa comprendere la sua visione che avrà sempre e solo al centro la persona, senza aggettivi o limiti»

Articolo

«Il mio lobbista in bilico in una Milano che ha smarrito l'anima»

25 giugno 2024

L’esordio narrativo del giornalista e scrittore Fabio Massa che nel romanzo Il Lobbista (Laurana) racconta la storia di A.F.M. che fa un mestiere particolare in una città dedita solo agli affari e alla gestione del potere: «Quando la politica ragiona come i lobbisti, “ho i soldi e quindi ho tutto”, iniziano i guai»

Articolo

«L’Intelligenza artificiale può migliorare l’informazione e la vita delle persone. Ma va governata»

21 giugno 2024

«L’assistenza sanitaria, l’istruzione, il giornalismo e la comunicazione sono alcuni ambiti dove l’IA può essere utilizzata proficuamente», spiega il professore Ruben Razzante che insegna Diritto dell'informazione all'Università Cattolica di Milano, «i rischi non devono farci paura ma vanno compresi e regolamentati e su questo l’Europa, con l’AI Act, è più avanti di tutti»

Articolo

Elena Beccalli nuova rettrice dell'Università Cattolica, è la prima volta di una donna

20 giugno 2024

La decisione del CdA dell’Ateneo convocato in anticipo dopo la tragica scomparsa di Franco Anelli. 50 anni, preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, la neo rettrice assumerà l’incarico il 1° luglio per il quadriennio 2024-2028. I primi impegni: «Rinnovamento su radici consolidate e riconosciute e preservando l'identità di comunità educante dell'Ateneo»

Articolo

I giovani hanno tanta fiducia nel volontariato e vogliono una politica che li coinvolga di più

18 giugno 2024

I dati della ricerca dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo su giovani, democrazia, partecipazione politica e visione dell’Europa presentata martedì all’Università Cattolica di Milano in vista della Settimana sociale dei cattolici italiani in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio. Il presidente della Cei Zuppi: «Noi dobbiamo leggere anche l'astensione come una richiesta, perché non abbiamo comunicato la bellezza dell'Europa e l'entusiasmo»

Articolo

La storia di Borgo Egnazia, il resort che ospita il G7 in Puglia

12 giugno 2024

Non è un borgo, a dispetto del nome, e non è frutto del recupero di qualche storica masseria, come ce ne sono tante in questa zona del Salento, ma un paese immaginato e diventato la proiezione a livello internazionale di una certa pugliesità con il suo mix di architettura, storia, tradizioni, gastronomia e folclore. Il nome, però, affonda le radici nella storia come si può vedere nel vicino parco archeologico

Edicola San Paolo