Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 10 luglio 2025
 
21 settembre
 

Due famiglie per crescere. A Milano il primo festival dell'affido

20/09/2024  Sabato 21 settembre a Milano presso Spazio Eventi del PIME l'Albero della Vita organizza il primo Festival dell'affido. Un momento per conoscere e approfondire l’affido familiare attraverso saperi, storie, esperienze e incontri

Un momento per conoscere e approfondire l’affido familiare attraverso saperi, storie, esperienze e incontri. Un’occasione per comprendere i benefici dell’affido familiare per bambini e famiglie, senza trascurare le difficoltà di questa esperienza, attraverso gli interventi di esperti e le testimonianze di chi è direttamente coinvolto nel progetto Affido della Fondazione, attivo in tutte le province della Lombardia e del Piemonte. È tutto questo il primo Festival dell'Affido, organizzato sabato 21 settembre dalla Fondazione Albero della Vita presso Spazio Eventi PIME (Via Mosè Bianchi 94).
 
Sono 300 i progetti di affido realizzati dalla Fondazione dal 2006 a oggi, di questi la metà a partire dal 2020, dimostrando l’importanza del lavoro della Fondazione sul tema e la maggiore sensibilità e disponibilità delle famiglie nel tempo. La maggioranza dei bambini e delle bambine in affido grazie a Fondazione L’Albero della Vita hanno un’età compresa tra i 6 e i 10 anni, seguiti dalla fascia 0-3 e 3-6. La composizione per età vede invece una netta prevalenza di adolescenti tra coloro che sono accolti nei servizi residenziali. Per quanto riguarda invece le famiglie affidatarie, la maggioranza (60,6%) sono senza figli.   
 
L’affido familiare rappresenta un’importante opportunità per tutti quei bambini che non hanno la possibilità di crescere serenamente nella propria famiglia di origine, fornendo loro un ambiente sicuro e amorevole per il tempo necessario ai genitori naturali di risolvere le proprie difficoltà. La Fondazione L’Albero della Vita collabora direttamente con enti locali, servizi sociali e con il Tribunale dei Minori, offrendo supporto durante tutte le fasi dell’affido. La Fondazione sostiene, orienta e accompagna le famiglie affidatarie per un periodo medio di due anni, per rinforzare le probabilità di esito positivo del progetto, attraverso il lavoro di un’equipe multidisciplinare.  
 
«Il progetto di affido familiare necessita di accompagnamento e di tutti gli sguardi competenti per la cura delle relazioni con la famiglia di origine e con la famiglia affidataria. Come L’Albero della Vita ci occupiamo di preparare e seguire la famiglia affidataria, collaboriamo con i servizi sociali per scegliere la famiglia affidataria più adatta per il minore, offriamo l’appoggio di psicologi ed educatori che sostengono la famiglia affidataria e i bambini accolti con incontri dedicati e strumenti pratici. Il nostro festival è stato pensato come un luogo di incontro e condivisione, uno spazio di conoscenza e di approfondimento sull’esperienza di Affido Familiare per conoscere meglio gli effetti positivi e di crescita che esso offre a bambini e ragazzi in affido e alle famiglie coinvolte nel progetto» dichiara Lara Sgobbi, Responsabile Progetto Affido L’Albero della Vita.
 
La metodologia sull’affido della Fondazione L’Albero della Vita è stata esportata anche all’estero, in Kenya, dove è stata adattata al contesto economico, sociologico e culturale, profondamente diverso da quello italiano: un paese caratterizzato da una delle popolazioni più giovani al mondo (46% bambini). I risultati raggiunti sono molto importanti e il lavoro di FADV ha inoltre contribuito allo sviluppo della National Care Reform Strategy for Children in Kenya 2022-2032, una riforma ancorata su 3 pilastri principali: prevenzione della separazione familiare e rafforzamento del tessuto familiare; alternative care, di cui fa parte l’affido familiare e ricerca delle famiglie, reintegro e transizione verso un sistema di cura familiare.
 
Il Festival è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’affido familiare ed è anche un’opportunità per le famiglie già affidatarie di incontrarsi e condividere esperienze.
In programma attività ed esperienze per le famiglie e uno spazio libero di incontro tra famiglie e operatori del progetto Affido e una tavola rotonda – guidata da Niccolò Agliardi – dal titolo “Conoscere e approfondire l’Affido Familiare”. Interverranno la psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale Marilena TettamanziKarin Falconi di M’Ama Dalla Parte dei Bambini e autrice di Non vi ho chiesto di chiamarmi MammaManuel Bragonzi, regista e autore di Per Sempre. Sul palco si alterneranno anche diverse famiglie affidatarie della Fondazione L’Albero della Vita e alcuni ragazzi e ragazze con esperienza di affido familiare.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo