Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
dossier
 

Emilia: l'industria messa in ginocchio dal sisma

29/05/2014  Sono state colpite l’80 per cento delle aziende, soprattutto in ambito biomedicale. La popolazione si è mobilitata per la ricostruzione ma serve un diverso regime fiscale per far ripartire l'economia.

Emilia, il terremoto di due anni fa: un capannone industriale distrutto dalle scosse (Reuters).
Emilia, il terremoto di due anni fa: un capannone industriale distrutto dalle scosse (Reuters).

“Quello dell’ Emilia è il primo terremoto industriale in Italia ed è a questo che bisogna pensare quando si pianificano soluzioni per far ripartire il territorio”, ha detto il sindaco uscente di Modena, Giorgio Pighi.

Non a caso si è parlato di terremoto dei capannoni e dei campanili.  Buona parte delle vittime del sisma del 2012 sono state travolte dai crolli mentre si trovavano al lavoro, e migliaia e migliaia di fabbriche e imprese commerciali sono rimaste coinvolte.

Il terremoto ha devastato 58 comuni tra le province di Modena, Bologna, Reggio Emilia e Ferrara, ma il modenese è stato senz’altro il territorio più colpito. Non solo. Le stesse attività travolte dal sisma hanno poi subito nei mesi successivi  l’impatto devastante di tornado, trombe d’aria ed alluvioni. 

La richiesta di una fiscalità di vantaggio si fa sentire con forza, e la ricorrenza di questi giorni è stata l’occasione per rilanciarla, anche se il rischio di finire nel dimenticatoio è sempre alto.

L’impegno e la determinazione della gente non può essere un alibi per chi governa. Basti pensare che a Mirandola, uno degli epicentri della tragedia, l’80 per cento delle aziende sono state colpite. Non aziende qualsiasi, ma l’eccellenza del polo biomedicale, che rifornisce gli ospedali di tutto il paese. Anche Finale Emilia, sempre nella provincia di Modena, ha avuto il 90% delle attività produttive danneggiate.

A questo si aggiunge il disastro dei monumenti e dei centri storici.

“Ci vorranno dieci anni per ricostruire”, ha ammesso il sindaco di Finale, Fernando Ferioli. E qualcuno pensa che le sue previsioni siano ancora ottimistiche.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo