Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
Firenze
 

Riapre dopo 8 anni, il Corridoio Vasariano sopra il Ponte Vecchio

21/12/2024  Il tunnel che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti di nuovo visitabile dopo i lavori di restauro e di adeguamento alle norme di sicurezza. Sold out primi due giorni visite

Riaperto da oggi, dopo otto anni di chiusura per restauri e interventi conservativi, il Corridoio Vasariano a Firenze registra per la giornata odierna e quella di domani il sold out e tantissime sono le prenotazioni per tutto il periodo delle festività natalizie.

 Lungo 750 metri, il passaggio collega la Galleria degli Uffizi al giardino di Boboli, nel complesso di Palazzo Pitti, attraversando l'Arno sopra le botteghe di Ponte Vecchio.

Il Corridoio fu progettato da Giorgio Vasari per consentire ai Granduchi di muoversi in sicurezza dalla loro residenza privata di Palazzo Pitti alla sede del governo in Palazzo Vecchio, e fu realizzato per iniziativa del Duca Cosimo I de' Medici nel 1565 in occasione del matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d'Austria. Nel tempo, una volta divenuto spazio museale, ha conosciuto diversi allestimenti, fra cui quello, celebre, degli autoritratti: ma per il momento, con gli ultimi lavori, il Corridoio si pone come un semplice 'tunnel aereo', e non ospita opere d'arte del patrimonio delle Gallerie degli Uffizi.
Al Corridoio si accede a gruppi contingentati di visitatori per motivi di sicurezza e con un supplemento al normale biglietto degli Uffizi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo