Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 12 ottobre 2024
 
Libri, il buono e il cattivo Aggiornamenti rss Paolo Perazzolo
Responsabile del desk Cultura e spettacoli

Chi è il vero traditore? Sentite Amos Oz

Immergersi nei romanzi di Amos Oz è sempre una stimolante esperienza intellettuale e spirituale. Lo sa bene chi ha letto Una storia d'amore e di tenebra, straordinario affresco autobiografico e storico insieme. Il suo nuovo romanzo, Giuda, appena pubblicato da Feltrinelli, è di fatto il primo dopo quella memorabile prova, fatto salvo per alcuni racconti. E Amos Oz - è il caso di dire, come vedrà il lettore più avanti - non tradisce il lettore.

Gerusalemme, fra la fine del 1959 e l'inizio del 1960. La città porta ancora i segni delle guerra che, dieci anni prima, l'aveva divisa. Il giovane Shemuel vive una fase critica della sua vita: la fidanzata l'ha lasciato, per sposarsi con un ex, e il dissesto finanziario della famiglia lo costringe a interrompere gli studi universitari e la tesi di dottorato sul tema "Gesù visto dagli ebrei", peraltro arenatasi in un punto morto. Shemuel ha deciso di lasciare Gerusalemme quando, casualmente, s'imbatte in una singolare offerta di lavoro: tenere compagnia cinque ore al giorno a un anziano, disabile ma di grande cultura, in cambio di vitto, alloggio e un modesto stipendio. Il giovane accetta ed entra così in una casa avvolta nel mistero. 

L'anziano da assistere è Gershom Wald, uomo disilluso ma non cinico, ex professore, amante della conversazione. Con un'ombra che gli resta come un retrogusto amaro in fondo alle parole. Insieme a lui vive Atalia, una donna di qualche anno più vecchia del ragazzo, affascinante e sfuggente. Anche lei, con un'ombra che emana dai sui lunghi silenzi, poiché, al contrario dell'anziano, ama poco parlare e anche sentir parlare. Chi sono, in realtà, quell'anziano e quella donna sensuale e inafferrabile? Che rapporto li lega?

Il giovane protagonista, al pari del lettore, resta irretito dai segreti di questa casa. Scoprirà che l'anziano è il suocero della donna e che i due, ancor più che dalla parentela, sono uniti da un fatto terribile: la straziante uccisione, durante la guerra, del figlio di lui e marito di lei... Non solo: il padre di lei, Abravanel, era un politico ebreo che era stato cacciato con l'etichetta di traditore dalle istituzioni sioniste perché contrario alla fondazione di uno Stato - che avrebbe, a suo giudizio, costretto il suo popolo a un conflitto senza fine - e favorevole alla nascita di una comunità mista fra ebrei e arabi. Intanto, grazie al confronto con Wald, Shemuel ha modo di approfondire l'idea alla base della sua tesi: Giuda non avrebbe tradito Gesù, ma sarebbe stato il più fedele dei suoi seguaci, al punto di spingerlo, contro la sua volontà, verso Gerusalemme e la crocifissione affinché potesse manifestare a tutti che era figlio di Dio. 

Amos Oz si conferma un maestro nell'ordire un'intrigante trama, fitta di misteri, allusioni, significati che a tratti sembrano rivelarsi, per poi tornare nuovamente nell'oscurità. L'autore ha dichiarato che Giuda intende riflettere sul concetto di tradimento. Traditore è chiunque osi tentare strade nuove, gettare lo sguardo oltre i confini del presente e del convenzionale, cambiare la realtà data in virtù di qualche intuizione. Lo fu, nella storia del popolo ebraico e dello Stato israeliano, Abravanel, come lo furono altri personaggi storici che pagarono il loro coraggio e il loro impulso innovativo subendo l'infamia di essere giudicati traditori (Oz stesso cita il profeta Geremia, Gesù, Lincoln, De Gaulle, Rabin...).  

E' suggestiva questa rivisitazione di Oz del concetto di tradimento: traditore è il profeta, colui che vede oltre, che chiama gli altri a sperimentare strade inedite, ad aggiornare le loro categorie mentali. Non vedendo ciò che il profeta vede, la società tende a cacciarlo, umiliarlo, tacciarlo di tradimento. Questa affascinante accezione diventa problematica nel momento in cui lo scrittore israeliano la applica a Giuda, per due ragioni fondamentali: la prima è che l'Iscariota non fu costretto da un disegno superiore a tradire Gesù, ma scelse liberamente di farlo; la seconda è che Gesù era davvero il figlio di Dio. Non fu, questa fede,  una visione sbagliata e fallace di Giuda.

Merita infine una sottolineatura la valenza politica di questo romanzo. Soprattutto nel personaggio di Abravanel - il cui sogno era un mondo senza confini nazionali, con scuole e istituzioni miste, unica via per impedire un'estenuante opposizione fra ebrei ed arabi - Oz sembra voler rievocare e riaffermare la necessità di escogitare un modo nuovo di risolvere il conflitto in Medioriente, che non può eludere la questione di una convivenza fra i due popoli. Al contrario, come l'autore aveva già spiegato in Contro il fanatismo, e come ripete Wald, la fede cieca nelle ideologie e la costituzione di uno Stato contro un altro popolo non potranno che seminare morte e spargere sangue. Come è accaduto al figlio-marito dei due abitanti della casa, fulcro oscuro e tragico delle loro vite.

Giovane alla ricerca, disilluso sul piano esistenziale come su quello politico - si è appena esaurita l'esperienza in un organismo socialista - Shemuel conosce la caducità delle illusioni, ma stenta a trovare un cammino alternativo, un senso al suo vivere e al suo essere ebreo. Non sa che fare, dove andare, a cosa dedicarsi. "E domandò a se stesso", sono le ultime parole del romanzo.


25 novembre 2014

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo