logo san paolo
venerdì 29 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "cultura" Trovati 209 contenuti

Articolo

Città e cattedrali: cultura a porte aperte

15 settembre 2017

Il progetto promosso e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e dalle diocesi del Piemonte e della Valle d'Aosta. Sabato 23 e domenica 24 settembre gran parte del patrimonio artistico religioso (chiese, monasteri, santuari, musei diocesi, piccole pievi) sarà accessibile a tutti, grazie a un ricco programma di visite guidate, concerti, letture a tema ed eventi teatrali. 

Articolo

Nuovi "Cinema Paradiso": che cosa sono e cosa fanno

13 maggio 2017

I cari e vecchi cinema parrocchiali - chiamati più propriamente "Sale della Comunità" - oggi sono sempre più “in paradiso” perché funzionano, spingono in alto i risultati economici e la partecipazione dei giovani e non solo. Ecco perché

Articolo

L'urlo di Munch? Un film di Dario Argento

13 aprile 2017

Secondo un'indagine di "Libreriamo" gli italiani rivelano una bassa cultura. Clamorosi gli strafalcioni: I promessi sposi li ha scritti il Boccaccio e il Cenacolo lo ha dipinto Michelangelo. Tra le principali cause della loro “ignoranza” c’è la scarsa propensione alla lettura

Articolo

Il sindaco, la sindaca e la capra di Sgarbi

05 gennaio 2017

Un intervento, al solito aggressivo e artificioso, del critico d'arte Vittorio Sgarbi contro la presidente della Camera Laura Boldrini a proposito del dibattito su sindaca/sindaco, ministro/ministra eccetera, ha rinfocolato le attenzioni sul linguaggio di genere, che evolve anche per i mutamenti ideologici. Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca, invita tutti alla sede di Firenze per discutere serenamente del problema, visto l'interesse che suscita. Ma senza insulti e polemiche "sgarbate"

Blog Post

Le orge di Samaria

03 novembre 2016

Dall'ultimo post del cardinal Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura: «Spesso in molte nazioni la ricchezza è posseduta da un numero limitato di persone. Nelle famiglie di livello alto si moltiplicano gli sprechi, si ostentano i segni del lusso, ci si dedica a manifestazioni provocatorie del proprio benessere e non si ha pudore neppure di mostrare i vizi. Questa atmosfera regnava anche nell’VIII secolo a.C. nelle classi al potere nel regno di Israele, la cui capitale era Samaria...».

Edicola San Paolo