Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
Visita alla villa
 

Castelgandolfo, un giorno da pontefice

22/10/2016  Visita nella residenza dei papi trasformata in museo e aperta al pubblico per volere di Francesco.Tra le stanze dell'appartamento del Papa.

Entrare nella camera da letto di un papa non capita tutti i giorni. Ma ora diventa possibile nell’appartamento  della Villa pontificia di Castel Gandolfo, che papa Francesco ha deciso di trasformare in un museo. Già un anno fa era stato deciso di aprire i giardini di Villa Barberini e un piano del Palazzo Apostolico (trasformato in museo), tuttavia l’appartamento pontificio rimaneva inaccessibile. Ma papa Francesco, deciso a non utilizzare la residenza di campagna (finora egli ha sempre rinunciato alle vacanze estive), ha dato il via libera alle visite nella parte più privata del palazzo.

“Papa Francesco”, spiega Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, “mi ha detto che ha troppe grane a cui star dietro, quindi rinuncia alla sua reggia di campagna e desidera però che questo luogo così carico di storia e colmo di bellezza venga regalato al popolo dei suoi fedeli”. All’interno dell’appartamento, dal 22 ottobre, si possono quindi vedere il Salone degli Svizzeri, la sala del Trono e la sala del Concistoro, fino ad arrivare agli spazi più privati: la Biblioteca, lo Studiolo privato, le stanze dei segretari, infine la camera da letto e la Cappella privata, dedicata alla Madonna di Czestochowa (dove hanno pregato insieme papa Francesco e Benedetto XVI). Infine si attraversa la suggestiva Galleria di Alessandro VII, con le pareti affrescate e le finestre che si affacciano sul lago e la campagna.

In questi ambienti colpisce la mancanza di sfarzo. Si tratta di di stanze eleganti, ma sobrie, senza lussi. La camera da letto, in cui morirono Pio XII e Paolo VI, è di estrema semplicità. Il letto è a una piazza e mezzo, affiancato da due comodini. Sulla parete alle spalle del letto nessun crocifisso, ma un piccolo quadro che raffigura la Madonna con il Bambino. La stanza  fu riservata nel 1944, durante la  seconda guerra mondiale, alle partorienti della zona, nascoste da papa Pacelli. “Molti dei nati qui nella zona dei Castelli non a caso si chiamano Eugenio”, ricorda Paolucci. Sono molto belle anche le vedute dalle finestre dell’appartamento, affacciate sui boschi dei Castelli e su quello che Paolucci definisce “l’occhio azzurro del lago”.

Secondo Sandro Barbagallo, curatore del reparo Collezioni Storiche dei Musei Vaticani, la decisione di papa Francesco di non venire a Castel Gandolfo non deve scandalizzare. In passato è capitato che per decenni nessun papa abbia frequentato la villa pontificia, anche se i papi del Novecento, tranne Giovanni Paolo I (il cui pontificato durò soltanto 33 giorni), ci sono venuti tutti. La Villa è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, mentre il sabato è previsti l’orario continuato dalle 9 alle 16,30. Il biglietto si può prenotare online sul sito ufficiale dei Musei Vaticani (www.museivaticani.va), ma c’è una biglietteria anche a Castel Gandolfo.  

Multimedia
"Benvenuti nella bellezza". Ecco le foto dell'appartamento di Castelgandolfo
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo