Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

Non solo Acutis, viaggio nel mercato online delle reliquie, dal vestito di Santa Teresa alle spine della corona di Cristo

27 marzo 2025

Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, ha presentato una denuncia in Procura per una ciocca di capelli del giovane “patrono di Internet”, che sarà canonizzato il 27 aprile, messa all’asta sul web. Sulle piattaforme di marketplace sono moltissimi gli annunci di vendita, vietata dalla Chiesa, di (presunte) reliquie dei santi, dai vestiti alle ossa fino ai frammenti della colonna della flagellazione di Gesù. Abbiamo fatto un giro

Articolo

La Consulta apre le adozioni internazionali anche ai single. Le associazioni: «I problemi sono altri»

21 marzo 2025

La decisione della Corte costituzionale consente anche a chi non è sposato di adottare minori stranieri.  Marco Griffini, presidente di Ai.Bi-Amici dei Bambini: «Nel 2024 ci sono state 540 adozioni internazionali e 1.880 coppie in lista di attesa. Non si risolve così il rilancio dell'adozione internazionale. I problemi sono altri, ad esempio il problema dei costi che partono da 20mila euro»

Articolo

Il Papa: «Vivo, come tanti ammalati, un periodo di prova ma Dio non mi abbandona»

16 marzo 2025

Nel testo dell'Angelus preparato per la seconda domenica di Quaresima, il Pontefice afferma di condividere questo periodo di «prova» con tanti ammalati: «Il nostro fisico è debole ma, anche così, niente può impedirci di amare, di pregare, di donare noi stessi, di essere l’uno per l’altro, nella fede, segni luminosi di speranza». Sotto al Gemelli circa trecento bambini guidati da padre Enzo Fortunato

Articolo

«La vita eterna è un modo di vivere. Lo stile con cui il Papa affronta la malattia lo dimostra»

15 marzo 2025

Il predicatore della Casa pontificia, padre Roberto Pasolini, ha tenuto gli Esercizi spirituali di Quaresima al Papa (collegato dal Gemelli) e alla Curia Romana: «È stata un’esperienza molto forte anche per me. La vita eterna è un diritto, oltre che un dovere, che noi potremmo prenderci il lusso di abbracciare già in questo mondo scegliendo l’umiltà del cuore e la semplicità, amando i nemici e perdonando»

Articolo

Il Papa dal Gemelli pensa al Sinodo e vara un calendario fino al 2028

15 marzo 2025

Francesco ha stabilito l’avvio di un itinerario che porterà ad un’assemblea ecclesiale fra tre anni, nell’autunno del 2028, che non sarà un nuovo Sinodo, «per valutare insieme le scelte effettuate a livello locale e riconoscere i progressi compiuti in termini di sinodalità», come ha scritto il cardinale Grech nella lettera. Annunciato per il prossimo ottobre il Giubileo delle équipe sinodali e degli organi di partecipazione

Articolo

«In Terra Santa servono soluzioni creative. La proposta di Trump su Gaza irrealizzabile»

15 marzo 2025

Il vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme, padre Rafich Nahra, che vive a Nazareth: «Se Israele fa la pace con tutto il mondo arabo, ma non la fa con i palestinesi, non ci sarà stabilità e il Medio Oriente sarà sempre una polveriera pronta a esplodere. Evocare il genocidio su Gaza è sbagliato. La guerra ha aumentato gli estremismi, ora la priorità è ricostruire la fiducia tra ebrei e palestinesi»

Articolo

«Garlasco, non c’erano prove sufficienti per condannare Stasi. Ben vengano le nuove indagini su Sempio»

14 marzo 2025

Il giornalista investigativo Fulvio Benelli, autore dell’inchiesta Tutta la verità sull’omicidio di Chiara Poggi trasmessa sul Nove nel 2019 commenta gli ultimi sviluppi del caso: «Da cronista non sono sorpreso. Il peccato originale di questa vicenda è che le prime indagini furono svolte in maniera approssimativa e non all’altezza di un caso così delicato. A complicare la situazione anche i media, con la loro sete di individuare un mostro e sbatterlo in prima pagina»

Articolo

Garlasco, come sono andati i fatti e perché ora si potrebbe riaprire tutto

12 marzo 2025

Dopo diciotto anni di indagini, processi, due assoluzioni, condanne non è ancora giunta la parola fine per uno degli omicidi che più hanno scosso l’opinione pubblica. Dalle indagini confuse al clamore mediatico ad Alberto Stasi, condannato a 16 anni, che sta finendo di scontare la sua pena in carcere, ecco tutte le tappe della vicenda

Articolo

Tra satira politica (di ritorno) e distopie, il Carnevale di Viareggio e l'arte di non prendersi troppo sul serio

03 marzo 2025

Uno dei carri allegorici di quest’anno prende di mira la premier Meloni e la sua riforma del premierato, un altro racconta come i social ci rendano degli zombie isolati. Viaggio nel Carnevale di Viareggio tra storia – quando Cossiga se la prese per una caricatura e Craxi si accomodò in tribuna divertito – curiosità, coriandoli e pupazzi giganteschi frutto di un’arte antica, quella della cartapesta, che si tramanda di padre in figlio

Edicola San Paolo