Elisa Chiari Giornalista Giornalista, a Famiglia Cristiana dal 2001. Si occupa di sport e cronaca, con qualche incursione nella cultura.
Articolo Usa, se una democrazia non sa schierarsi per difendere la vita dei suoi bambini 25 maggio 2022 L'ennesima strage in una scuola a Uvalde in Texas: oltre 20 morti, per lo più bambini delle elementari. Quanti ne devono morire ancora perché si aggiorni alla contemporaneità di un grande Paese civile il secondo emendamento? Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: 26/5/2022, strage di bambini in una scuola USA
Articolo Buscetta, il Traditore di Bellocchio, cosa c'è di vero? 24 maggio 2022 Quanto rispetta la storia il Traditore di Bellocchio con protagonista Tommaso Buscetta? Quanto è affidabile la ricostruzione cinematografica del maxiprocesso? E il rapporto tra Falcone e il "pentito" che svelò la struttura di cosa nostra? Condividi Condividi Chiudi
Articolo Che cos'è il maxiprocesso di Palermo, perché è così importante 24 maggio 2022 Giovanni Falcone, Alfonso Giordano, Tommaso Buscetta e Cosa Nostra: ecco tutto quello che c'è da sapere sul processo che ha cambiato la storia della lotta alla mafia Condividi Condividi Chiudi
Articolo Marcelle Padovani: "L'eredità di Falcone non è perduta" 23 maggio 2022 La giornalista francese cui Giovanni Falcone affidò la sua testimonianza raccolta nel libro "Cose di cosa nostra" è tornata a scrivere di lui: "Allora ebbi la sensazione di fare una cosa storica, oggi scrivo per dire che sarà pur vero che l'Italia ha inventato la mafia ma anche il modo di contrastarla" Condividi Condividi Chiudi
Articolo Il dovere della memoria, senza perdere la sobrietà 23 maggio 2022 Gli anniversari sono difficili per chi ha vissuto da dentro, rinnovano il dolore, anche a distanza di tanti anni graffiano l'anima, per questo il ricordo civile e doveroso dovrebbe tenersi alla larga dalla retorica e dalla tentazione del sensazionalismo a ogni costo Condividi Condividi Chiudi
Articolo 1992-2022 Per non dimenticare Capaci, le voci di chi ha vissuto da dentro 23 maggio 2022 Le prime notizie, il "botto" sentito in città, le indagini, il contesto, i ricordi. La strage di Capaci e Giovanni Falcone nella memoria di chi ha vissuto tutto sulla pelle. Voci di Alba Terrasi, Gian Carlo Caselli, Giovanni Paparcuri e Fausto Cardella. Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: 1992-2022 Capaci e Giovanni Falcone 30 anni dopo
Articolo Papa Francesco ai ragazzi genovesi: "La cresima non è il sacramento dell'addio" 21 maggio 2022 Il pontefice parla a braccio con un gruppo di cresimandi festanti, si sofferma sul rischio, visibile nelle statistiche, che i ragazzi lascino la Chiesa subito dopo il sacramento e lì invita a rimanere, con il linguaggio che conosciamo, facendoli anche ridere Condividi Condividi Chiudi
Articolo Perché l'invito di Liliana Segre a Chiara Ferragni è molto più di una notizia di costume 18 maggio 2022 Come aveva intuito Giovanni Falcone le idee hanno bisogno di gambe per camminare: gambe e teste di persone che abbiano davanti il tempo di portarle avanti oltre i limiti anagrafici dei testimoni diretti, di gambe e di voci capaci di fare breccia in chi la memoria non la può avere perché non era nato. Condividi Condividi Chiudi
Articolo La vera storia delle Paralimpiadi e del medico Antonio Maglio 16 maggio 2022 Oggi le Paralimpiadi sono una seguitissima manifestazione sportiva d'alto livello, ma sono nate nel cortile di una clinica inglese nel 1948 e sono diventate quello che sono grazie all'intuizione di un neurologo italiano. Ecco com'è andata Condividi Condividi Chiudi
Articolo Manuel Bortuzzo, la storia vera del nuotatore ferito per uno scambio di persona 06 maggio 2022 Si allenava con Paltrinieri. Era uscito con gli amici. Gli hanno sparato nella notte tra il 2 e il 3 febbraio 2019, in una strada di Roma, scambiandolo per uno sconosciuto coinvolto in una rissa. Ecco com'è andata a finire Condividi Condividi Chiudi