Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "papa Francesco" Trovati 3094 contenuti

Articolo

«No a nostalgie e provincialismi, siate pastori non chierici di Stato»

28 marzo 2023

Francesco riceve i vescovi calabresi insieme a superiori, formatori e seminaristi: «Il Seminario è il tempo in cui fare verità con noi stessi, lasciando cadere le maschere, i trucchi, le apparenze. Perché il contrario è il mascherarsi, il truccarsi, l’apparire, che è proprio dei funzionari, non dei pastori di popolo»

Articolo

Il Papa: «La vocazione cristiana riguarda tutti, non solo preti, suore e vescovi»

15 marzo 2023

Francesco continua le catechesi sulla passione per il Vangelo e sull'annuncio della Salvezza nel mondo, oggi. alla luce dell'insegnamento del Concilio Vaticano II. Jorge Mario Bergoglio insiste sul ruolo dei credenti laici, la cui vocazione è vivificare le varie attività quotidiane. Piccolo, tenero fuori programma: sei bambini sulla Papamobile.

Discussioni collegate:
Articolo

Il Papa che ha portato la gioia nelle periferie

15 marzo 2023

Giorgio Marengo è il giovane vescovo della Mongolia che Bergoglio ha creato cardinale: «Francesco», dice, «ci insegna il valore della “piccolezza” davanti agli occhi di Dio e ha reso la Chiesa veramente universale»

Articolo

Cattolici e sciiti, un accordo nel nome di Maria

09 marzo 2023

Alla vigilia dell'incontro tra papa Francesco e l'ayatollah Abulhassan Navab (Rettore della prestigiosa Università iraniana di Qom), il religioso islamico ha visitato la Pontificia Academia mariana internationalis a Roma. «Ci sono due eserciti invisibili che seminano guerra e violenza, uno è l’ignoranza e l’altro la paura»

Edicola San Paolo