«Delitti efferati come quello di Turetta ci lasciano sgomenti. Così come la tensione tra giustizia e senso di umanità» “Parliamone insieme”: L'editoriale di Credere, a cura del direttore di don Vincenzo Vitale
«Credere è un percorso arduo, di cui fanno parte anche il dubbio e l’incertezza. Ma aperti a una Presenza che ci supera» L'editoriale di Credere. “Parliamone insieme” di don Vincenzo Vitale
Quello di raccontare la fede alle nuove generazioni è una sfida capitale da raccogliere attivamente. Il sociologo Christian Smith ha proposto una lista di cose che funzionano e altre che non funzionano
È stato presentato alla stampa un Memoriale degli ebrei nascosti in chiese e conventi di Roma durante l’occupazione nazista. È frutto di un lavoro comune tra istituzioni cattoliche ed ebraiche
Nel suo viaggio in Mongolia papa Francesco invita a non aver paura dei numeri esigui e dei successi che tardano. Una lezione anche per noi, che parte dalla via umile scelta da Dio per stare nel mondo
La Pasqua si compie anche in noi, nelle nostre piccole vite: la forza della risurrezione penetra anche nella nostra vita e ci è dato l’anticipo della gloria futura, anticipata nel Cristo crocifisso e risorto
Che si tratti della pandemia, della guerra in Ucraina o delle questioni dell’intelligenza artificiale, papa Francesco sa offrire una parola evangelica lucida, che interpella le coscienza anche fuori dalla Chiesa
Cristiani di ieri come Franz Jägerstätter e di oggi, come i russi che hanno firmato la Dichiarazione di Natale, interpellano anche noi. Interrogandoci sulla capacità di non adeguarci al “così fan tutti”
Il grave sisma che ha colpito la Turchia e la Siria ha messo in moto la solidarietà internazionale. E ci ricorda, per il tempo quaresimale che ci sta davanti, l’esigenza della riconciliazione anche tra i popoli
Nel suo viaggio in Africa papa Francesco ha ricordato la figura del vescovo Christophe Munzihirwa. Vicino ai profughi, ha denunciato senza sosta l’ingiustizia e la corruzione e predicato la riconciliazione
Nella cultura di morte che sembra prevalere, i vescovi italiani, nel Messaggio per la 45ª Giornata nazionale della vita, invitano a riflettere e tenere alte le ragioni per una cultura della vita
Nella Dichiarazione di Natale dei cristiani russi semplici credenti di diverse confessioni cristiane esprimono il proprio rifiuto della guerra. Spiegando le loro motivazioni a partire dalla Parola di Dio
Il 17 gennaio ricorre la Giornata del dialogo cattolico-ebraico: un’occasione per conoscere e stimare questi nostri fratelli, con cui condividiamo le radici comuni di fede. Ne parliamo nello Zoom
Luci di festa, alberi di Natale, la febbre degli acquisti... è un po’ come se nella cornice mancasse il soggetto principale del quadro: Gesù. È Lui, il «Verbo che si fece carne», la lieta notizia di questa festa
In questi giorni in cui siamo presi dall’ansia dei regali, dovremmo ripensare l’idea del dono a partire dallo sguardo di Dio. Che dona a chi non ha nulla e si fa povero per arricchirci della sua povertà
La storia di un avvocato statunitense dei “quartieri alti” che si è messo a disposizione dei poveri vicino casa ci richiama come è la Chiesa “al suo meglio”: quando compie le opere dell’amore
La maggior parte di noi ha imparato a conoscere Gesù all’ombra del campanile. Oggi la parrocchia mostra qualche ruga, ma ha ancora tante potenzialità. Vi abbiamo dedicato un dialogo in redazione
Il Messaggio dei vescovi per la 34ª Giornata per il dialogo tra cattolici ed ebrei ci offre degli spunti per riscoprire la ricchezza del “Primo Testamento”, patrimonio spirituale comune a ebrei e cristiani
Un aneddoto personale raccontato da papa Francesco sul volo di rientro dal Bahrein ci insegna come l’amicizia disinteressata e il dialogo possano far nascere vie inattese di pace
Da quando conosciamo le “grandi guerre” i Papi e tanti cristiani si sono schierati per la pace. Dall’incontro dei leader religiosi al Colosseo alla marcia per la pace, ecco cosa ci serve oggi: preghiera e azione