logo san paolo
venerdì 29 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "migranti" Trovati 556 contenuti

Articolo

«Impariamo a guardare il Mediterraneo come lo guarda il Papa»

29 settembre 2023

Il 22 e 23 settembre è stato accanto a Jorge Mario Bergoglio nei giorni di chiusura della terza edizione degli Incontri del Mediterraneo, svoltisi nella città di cui è arcivescovo, la francese Marsiglia. Il 7 ottobre partecipa al convegno promosso a Lampedusa da Famiglia Cristiana su migrazioni, accoglienza e integrazione. Per gentile concessione de La Vie, il settimanale cattolico d'Oltralpe, pubblichiamo un'intervista al cardinale Jean-Marc Noël Aveline

Articolo

Uno sguardo diverso sui migranti

28 settembre 2023

Il 3 ottobre ricorrono dieci anni dal naufragio di un barcone a Lampedusa, con 368 morti. Un episodio di cronaca e il film "Io capitano" di Garrone ci aiutano a vedere il lato umano di queste vicende.

Articolo

Il Papa a Marsiglia: «Il Mediterraneo, cimitero che seppellisce la dignità umana»

22 settembre 2023

Jorge Mario Bergoglio ha cominciato il suo viaggio esortando a scegliere di fronte al «bivio tra fraternità e indifferenza». Di fronte al dramma delle migrazioni «non servono parole, ma fatti. Le persone in mare devono essere soccorse. Gesti di odio contro il fratello travestiti da equilibrio» quelli contro chi soccorre. L'arcivescovo di Marsiglia, il cardinale Aveline: «È un crimine” che trafficanti senza scrupoli condannino a morte i migranti o ostacolino le ong e le navi»

Articolo

«Quella dei migranti è una sfida non facile, va affrontata insieme»

17 settembre 2023

Francesco all’Angelus: «Lo vediamo dalle cronache di questi giorni ma bisogna mettere al primo posto la dignità umana, le persone concrete, soprattutto le più bisognose per un futuro fondato sulla fraternità». E invita a perdonare: «Il perdono è l’ossigeno che purifica l’aria inquinata dall’odio, è l’antidoto che risana i veleni del rancore, è la via per disinnescare la rabbia e guarire tante malattie del cuore che contaminano la società»

Fotogallery

Il dolore di chi sbarca, le proteste dei cittadini. Le immagini di Lampedusa

16 settembre 2023

L’emergenza sull’Isola non si placa e gli sbarchi si moltiplicano. L’hotspot esplode, donne e bambini sono stati portati nell’ex convento mentre proseguono i trasferimenti verso la Sicilia e le altre regioni. All’alba di sabato, un bimbo, nato durante la traversata, è morto dopo pochi minuti. Domenica la visita deòla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Intanto tra i lampedusani è esplosa la protesta quando si è diffusa la notizia che nell'ex base militare Loran verrà creata una tendopoli per fare fronte agli arrivi record di queste settimane

Articolo

Meloni annuncia la linea dura e "chiama" l'Europa. La Caritas: «Serve una svolta»

16 settembre 2023

Continua l’emergenza a Lampedusa dove si susseguono gli sbarchi. La premier Meloni in un videomessaggio invita von der Leyen sull’isola e annuncia misure straordinarie tra cui il trattenimento fino a 18 mesi nei centri per i rimpatri. Il direttore di Caritas Italiana: «Bisogna lavorare insieme e non divisi, valorizzare il lavoro e le buone pratiche già attive che ci dicono che è possibile costruire vie di ingresso dignitose e sicure, percorsi di inclusione e azioni di empowerment efficaci»

Articolo

Stragi di migranti alla vigilia di Ferragosto: dieci anni di lutti, ma nulla cambia

11 agosto 2023

Al largo della Sicilia si continua a morire come nel caso dei 41 migranti annegati, tra loro c’erano tre bambini. Le immagini diffuse dalla Ong Sea Watch dimostrano che anche questa tragedia si poteva evitare. A Catania, intanto, si ricorda il naufragio del 10 agosto 2013 a cui, qualche mese dopo (era il 3 ottobre 2013) seguì la strage di Lampedusa con 368 vittime

Edicola San Paolo