Don Antonio risponde Aggiornamenti rss Don Antonio Rizzolo Don Antonio Rizzolo è direttore di Famiglia Cristiana dal 1o dicembre 2016. In questo blog affronta le tematiche riguardanti la famiglia e le questioni sociali, dalla disoccupazione, all'immigrazione, all'iimpegno dei cristiani
Maria: "Madre di Dio" o "Madre del Figlio di Dio"? 27 aprile 2022 Ho 93 anni e da sempre recito il Rosario e leggo testi sacri. Pregando “L’eterno riposo” mi sono accorto che manca il soggetto. Si dice «dona... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Quando la Preghiera sembra solo un'inutile voce nel Deserto 31 marzo 2022 Gent. direttore, è con un misto di rabbia, amarezza, paura e sconforto che mi rivolgo a lei. Inutile che ricordi cosa stiamo vivendo in questi giorni, siamo a... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Celebrazione liturgica: quelle omelie asettiche e lontane 30 marzo 2022 Gentile padre, molti si rattristano con lei del fatto che la gente, soprattutto giovane, non va più a Messa. Leggo con interesse le sue risposte... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Guerra in Ucraina: la divisione della Chiesa cristiana e ortodossa 25 marzo 2022 Gentile direttore, nell’editoriale del 27 febbraio Andrea Riccardi scrive: «Oggi, in Ucraina, il mondo ortodosso è diviso in una Chiesa fedele a... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Quelle accuse a Papa Francesco 16 marzo 2022 Scrivo sull’onda dell’indignazione dopo la lettura di un articolo in Rete che è uno dei tantissimi tentativi di delegittimare papa Francesco in... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
«I bambini soffrono a causa di noi adulti» 14 marzo 2022 Tutti noi abbiamo grande venerazione per il Santo Padre, per la sua semplicità e sobrietà. Però un po’ di tristezza mi è venuta... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Che cos'è il clericalismo? 11 marzo 2022 Il clericalismo è il senso di superiorità, di distanza nei confronti del popolo di Dio da parte del clero, cioè vescovi, preti, diaconi, ma anche... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Ucraina, guerra e profughi: le armi e il Cristianesimo 11 marzo 2022 Aiutami a capire perché siamo invitati a pregare, accendere un lume, mettere la bandiera della pace, aprire le frontiere e accogliere gli ucraini mentre per i... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
La guerra distrugge ciò che Dio ha creato di più bello: l’essere umano 04 marzo 2022 Gentile e stimatissimo direttore, neanche la pandemia da Coronavirus, con più di 5,5 milioni di morti nel mondo, ha fermato i conflitti, anzi ne ha acceso un... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Ma i sacerdoti si preparano per le omelie? 25 febbraio 2022 Nella mia parrocchia sono cambiati i sacerdoti e purtroppo sento tanto la mancanza delle omelie/riflessioni di prima. Uscivo dalla Messa più ricaricato,... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Checco Zalone "poco ricco" e i bei tempi andati che non esistono 02 febbraio 2022 Caro padre, detesto ogni forma di ipocrisia, in particolar modo quella delle persone danarose che tirano in ballo a ogni piè sospinto ‘’i bei tempi... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Checco Zalone "poco ricco" e i bei tempi andati che non esistono 02 febbraio 2022 Caro padre, detesto ogni forma di ipocrisia, in particolar modo quella delle persone danarose che tirano in ballo a ogni piè sospinto ‘’i bei tempi... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
«Quei No Vax nelle terapie intensive stravolgono il giuramento di Ippocrate» 28 gennaio 2022 Tra i tormenti che il Covid-19 ci ha inflitto vi è un grosso dilemma che investe i medici: curare prioritariamente un ammalato grave ma vaccinato o un ammalato... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
«Dietro il declino italiano, la decadenza di scuola e famiglia» 28 gennaio 2022 Nel cicaleccio assordante che dilaga, dalla mia torre del silenzio, osservo l’inarrestabile declino, prima che sociale, politico ed economico, culturale ed... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
«Un Presidente della Repubblica all'altezza? Ci vorrebbe un sondaggio popolare!» 28 gennaio 2022 Scrivo queste poche righe per cercare di smuovere un po’ la politica dalle solite manfrine e l’occasione è quella della votazione prossima del... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Pandemia e giovani: una generazione senza futuro? 21 gennaio 2022 Caro direttore, come lei sa e come sapranno gli appassionati di musica che leggono il suo giornale scrivo canzoni e canto l’Italia da Bruxelles, città in... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
«Femminicidi: lasciamo stare i giovani, è con i grandi che bisogna rifare tutto!» 14 gennaio 2022 Leggo il titolo dell’articolo “Per arginare i femminicidi dovremmo ripartire dai nostri adolescenti”. Leggo la lettera del signor Sandro e la... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Pandemia, vaccini e pensiero unico 05 gennaio 2022 Da quando viviamo questo stato di pandemia o pseudo tale ho l’impressione che il mondo ecclesiale stia diventando sempre più social-comunista.... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Il senso del Rito Ambrosiano oggi 17 dicembre 2021 Caro don Antonio, abito in una parrocchia della diocesi di Milano e da un po’ di tempo sentivo il desiderio di scriverle per esprimere le mie forti... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
I gesti di intimità tra coniugi anziani 09 dicembre 2021 Io e mia moglie siamo già ultraottantenni, ci vogliamo bene e sentiamo ancora il desiderio, anche se infecondo, di amarci che, di tanto in tanto, teniamo vivo... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi