Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 24 gennaio 2025
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "scuola" Trovati 775 contenuti

Articolo

La solitudine di Jean, il professore francese suicida

28 marzo 2019

Jean Willot, 57 anni, era stato accusato  e indagato per percosse su minore di 6 anni dopo aver strattonato il piccolo alunno che in precedenza gli aveva risposto male infastidendo lui e gli altri bambini. Il commento della nostra esperta e docente Maria Gallelli: «La scuola è una trincea che richiede unione e nervi saldi»

Articolo

Italia "a due marce", ma anche il Sud ha scuole virtuose

07 marzo 2019

«Io, mio marito e i ragazzi abbiamo dovuto lasciare Potenza e ci siamo trasferiti a Bergamo all’inizio di quest’anno scolastico. L’impatto con la nuova città è stato complesso, ma qualche vantaggio c’è stato. In Italia la scuola nazionale e pubblica pedala con due velocità diverse, una per il Nord e una per il Sud. Non lo trovo giusto...»

Articolo

«Classi senza compiti e castighi e classi con. Facciamo l'esperimento»

30 gennaio 2019

«Per i differenti bisogni degli alunni propongo di creare in ciascuna scuola dell’obbligo due tipi di classi. Il primo tipo “senza” compiti a casa, note, castighi, e i giudizi li abolirei proprio. Il secondo tipo “con”, cioè l’opposto. Ai genitori la scelta... Io da subito, il secondo tipo. Nel giro di pochi anni diventerebbe la scelta di tutti»

Articolo

Migranti: l'esperimento del prof che lascia i ragazzi muti e con gli occhi lucidi

30 gennaio 2019

Enrico Galiano, insegnante di lettere, è entrato nella sua classe di terza media della periferia di Pordenone e ha chiesto ai ragazzi di scrivere su un foglio i nomi delle persone a loro più care e di metterle poi a galleggiare in una barchetta sull'acqua in un secchio. «Per combattere l'analfabetismo emotivo dilagante di oggi» ha detto. La reazione degli alunni l'ha lasciato di stucco e l'ha raccontata dal suo profilo Facebook

Articolo

La lezione di civiltà del preside

23 gennaio 2019

Uno studente scrive sul muro “Il preside è gay” e lui non fa cancellare la scritta. Anzi commenta: «Che resti lì come una "pietra di inciampo" per l'intelligenza umana»

Edicola San Paolo